I nostri PC sono un pò come le abitazioni in cui viviamo, che conservano delle cose preziose e che proprio per questo possono essere danneggiate o svaligiate. Come per le abitazioni, i nostri PC possono essere abitati da uno o più di utenti, ma c’è sempre un utente che ne sa più degli altri e che fa da “capo-famiglia”, prendendosi cura della manutenzione del PC.
Questo utente si chiama Amministratore ed ha maggiori poteri degli utenti normali, come installare nuovi programmi o aggiungere nuovi utenti; analogamente ad un capo-famiglia, che può decidere se fare eseguire dei lavori straordinari in casa da determinati operai o assumere una persona per le pulizie domestiche.
Sui nostri PC c’è però una difficoltà in più: qualche programma malevolo (Malware) potrebbe interagire con l’Amministratore e riuscire, sfruttando i suoi maggiori poteri, a fare cose spiacevoli con i nostri dati o programmi.
In particolare, può essere molto pericoloso navigare nel Web come Amministratore: se l’Amministratore si imbatte in un sito infettato da un programma malevolo, quest’ultimo — sfruttando i privilegi di Amministratore — può installare a nostra insaputa un programma per rubarci le password ascoltandole quando le digitiamo dalla tastiera (Keylogger), o alterare il programma che usiamo per gestire la posta affinchè invii posta indesiderata (spam) ai contatti nella nostra rubrica, etc..
Il modo migliore per usare il nostro PC è dunque quello di effettuare il login come un utente ordinario. Dovremmo effettuare il login come Amministratori solo quando abbiamo bisogno di svolgere operazioni particolari, come l’aggiunta di un programma o di un nuovo utente.
In alcuni sistemi operativi, come i sistemi Windows di Microsoft, all’atto dell’ installazione viene creato un unico utente che ha anche i privilegi di Amministratore del computer.
Per questi sistemi, conviene creare almeno un altro utente senza privilegi speciali in modo da poter realizzare la strategia di protezione che abbiamo appena discusso.
Ecco come fare per Creare utente standard in Windows 7.